I’m Back……Col “PICIO”!!!

Spuff, spuff, spant….

Quanta polvere qui…..si vede che non passo da un po’.

Etciùùùùùùùùùùùùùù!

Apposto!

Insomma, rieccomi, giusto perché in attesa 5 minuti.

Sono state due settimane belle piene e faticose, tanto lavoro, tanto freddo, tanto traffico.

Sono anche stata ferma due ore sul raccordo…PER NEVE!!! Ahahah (PER UNA ROMANA è DA SCRIVERE E RICORDARE, perché NON TI CREDERà NESSUNO, NEMMENO IL CAPO QUANDO ARRIVI ALLE 11 IN UFFICIO!!)

Ma poi qui non nevica…Abbiamo la neve timida a Roma, nevica solo di notte, e si scioglie al sole. UFFFF!!

Torno ieri sera da un piacevolissimo week end a Chianciano.

Speravo di trovare la neve almeno li, ma nulla. Sono sfortunata quest’anno.

Ci siamo fatti un bel pomeriggio alle terme, e due giorni interi di riposo in casa, direi che ci voleva proprio.

20130119_161039

Complice il freddo….abbiamo optato per CUCINA-COCCOLA, ovvero :

quello che è meglio non far sapere al medico che mangi dopo natale quando dovresti essere a dieta e soprattutto ti sei appena iscritta in palestra!!!!!!!!

E così, la prima sera, ci siamo gustati un ottimo piatto tipico del luogo, il condimento un po’ rivisto,

I PICI!

20130119_124651

-ATTENZIONE, SCONSIGLIO VIVAMENTE DI CONTINUARE LA LETTURA DI QUESTO POST AI (poveriii) AMICI A DIETA-

Io devo continuare…perché devo scrivere!!

Bene. Prima di tutto, compro I PICI , solo a Chianciano.

Magari qualche toscano mi ammonirà, dicendo che sono prodotti turistici, ma davvero, io li trovo ottimi, e sembrano quelli che si mangiano al ristorante. Consistenza importante e difficilmente scotti !! (22 minuti in acqua!).

E così, se avete deciso di continuare a leggere, “beccatevi” questa botta di calorie!!! 🙂

PICI TOSCANI CON SUGO TUTTO MIO

20130119_140144

Per4persone

 INGREDIENTI:

-350/400 gr di pici

-500gr di pomodori ciliegino

-3/4 salsicce al finocchietto

-2 spicchi d’aglio

-olio e.v.o

-peperoncino

Procedimento:

Mettere subito l’acqua sul fuoco. I pici hanno un tempo di cottura molto lungo (questi 22 minuti), se la mettete subito a bollire vi agevolerà la preparazione.

Tagliare i pomodorini a metà o in quarti.

Mettere la padella sul fuoco, e farla scaldare.

Adagiare le salsicce senza pelle, intere o sbriciolate, senza aggiunta di olio!

A me piace metterle intere e farle rompere durante la cottura, si avrà un sugo disomogeneo e più rustico, a mio parere.

Quando saranno cotte ma rosee, inserire i pachino, i due spicchi d’aglio, un cucchiaino di zucchero e sale q.b.

Lasciar cuocere a fuoco lento, senza coperchio per una decina di minuti, facendo attenzione a non far attaccare il sugo, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungere il peperoncino, a piacimento.

A bollore dell’acqua, buttare i pici e attendere il tempo di cottura.

Scolare la pasta, e amalgamarla velocemente al sugo.

Impiattate…..e fatemi sapere! 🙂

20130119_140210

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest

“I PIATTI DELLA DOMENICA”

Copia di miseria_nobilta8

7 Pensieri su &Idquo;I’m Back……Col “PICIO”!!!

  1. Pingback: Un nuovo contest per Dolci Armonie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...